La plurisecolare presenza della Repubblica Serenissima ha plasmato cultura e valori del territorio del Triveneto facendone un unicum capace di esprimere, nei più diversi campi delle attività dell’uomo, eccellenze universalmente riconosciute. La Fondazione Masi – ed il Premio Masi a cui si ispira – nasce per volere di Masi Agricola, azienda vitivinicola storica della Valpolicella che da sette generazioni appartiene alla famiglia Boscaini.

La missione della Fondazione è valorizzare e portare nel mondo il rinnovarsi delle eccellenze delle Venezie. Sandro Boscaini, Presidente di Masi Agricola e Vicepresidente della Fondazione Masi, ama dire che con questa iniziativa desidera dimostrare la propria riconoscenza verso la sua Terra, i suoi valori e la sua cultura, di cui il vino rappresenta uno degli aspetti storicamente più rilevanti, restituendole almeno in parte quanto ha ricevuto.

Scopri la fondazione

INIZIATIVE CULTURALI

La Fondazione Masi sostiene una serie di iniziative allo scopo di collaborare alla rivalutazione e salvaguardia del patrimonio culturale, artistico e storico delle Venezie.

il premio masi

Il riconoscimento è nato nel 1981 con il Premio Masi Civiltà Veneta, conferito a personalità originarie delle Venezie che si sono distinti nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia.

Premio Masi

44° edizione

Premio Masi

43° edizione

EDITORIA

La Fondazione Masi realizza opere editoriali dedicate alle radici, ai valori e alla cultura delle Venezie e pubblica il periodico quadrimestrale “Le Venezie. Cultura e territorio”.

News

44° Premio Masi

  La Fondazione Masi è lieta di annunciare i vincitori...